Montare insieme la biblioteca nuova e metterci dentro i nostri libri
Guardare un qualsiasi cartone animato di Miyazaki accoccolati su una poltrona e avvolti da una coperta morbida
Ospitare amici in un giorno di neve: improvvisarsi senza macchina, senza telefono, senza tempo. Improvvisare una cena e un divano letto.
Avere tempo e pazienza anche per la burocrazia
Una tisana, un thè, un bicchiere d'acqua a casa, con lentezza, in un pomeriggio senza lavoro
Ricevere per posta un attestato importante il giorno della Vigilia
Cucinare per la prima volta in vita mia un pranzo di Natale tradizionale (che in Toscana significa crostini neri, tortellini in brodo di cappone e bollito misto con salse e contorni)
Leggere (in questo momento Lezioni Americane di Calvino)
Dimenticarsi chi siamo. Ricordarsi chi siamo.
Le luci dell'albero di Natale, che come al solito rimarrà intatto fino al compleanno di K. A marzo.
27 dicembre 2010
23 dicembre 2010
Malasanità
Purtroppo ne devo parlare e so che non sono giorni adatti, ma tant'è. Mi dà fastidio affrontare argomenti inflazionati e tra l'altro questo post ha già quasi espresso tutti i nodi importanti del problema. Ho detto quasi. Dentro il quasi ci stanno alcuni eventi degli ultimi quindici giorni di cui rendo partecipi i due lettori di questo blog.
1. una collega di guardia su tre piani ospedalieri in un giorno festivo viene chiamata perchè una paziente ha perso conoscenza. Ha appena tempo di recarsi al piano e iniziare la rianimazione che arrivano .. i carabinieri, chiamati dai parenti che si trovavano per caso ancora in ospedale all'ora delle visite. Cioè questo non accade DOPO, quando i parenti, superato lo shock per la perdita improvvisa e inaspettata di un loro familiare, attivano una procedura legale perchè ritengono che sia stato commesso qualche errore nella gestione della paziente. No. Questo accade mentre la mia collega la sta rianimando, mentre sta svolgendo il proprio lavoro. La paziente purtroppo muore dopo più di un'ora di rianimazione. E' un evento inaspettato, per cui è lo stesso primario insieme alla collega - e non la famiglia- a richiedere l'autopsia. La quale autopsia dimostra che la paziente è deceduta per cause non prevedibili e non dipendenti dalla gestione clinica.
2. un collega visita una paziente obesa, ipertesa, diabetica, quindi ad elevato rischio di eventi cardiovascolari maggiori (infarto, ictus). La signora lamenta affanno per sforzi precedentemente ben tollerati. Il collega le fa l'elettrocardiogramma e l'ecografia del cuore che risultano normali a riposo e poi le propone un test da sforzo, la scintigrafia miocardica, per evidenziare sotto sforzo ciò che a riposo non è evidente, cioè segni di soffrenza coronarica. La signora si reca all'ospedale e le prenotano non la scintigrafia, ma un altro tipo di test da sforzo, altrettanto valido. Il test da sforzo per sua stessa definizione serve a sottoporre la paziente ad un carico di lavoro tale da mettere in evidenza una eventuale ischemia cardiaca così da porre la diagnosi e attuare poi la terapia appropiata. E' un esame non privo di rischi tanto che 2 pazienti su 10000 possono sviluppare complicanze fatali a seguito del test, tuttavia lo si prescrive quando, come in questo caso, il rischio di farlo risulta inferiore al rischio di tenersi la patologia senza saperlo ed essere esposti alle conseguenze (anche in questo caso potenzialmente fatali). La paziente dà il consenso all'esame, ma sfortunatamente lo sforzo le stimola un'aritmia (segno che effettivamente c'era sotto una malattia coronarica) e infine un arresto cardiaco.
I parenti, in sala d'attesa, saputo l'accaduto aggrediscono fisicamente la dottoressa che ha fatto l'esame, tanto che lei chiama i carabinieri e a questo punto scatta in automatico l'indagine. Il mio collega è nel registro degli indagati insieme ai medici che hanno effettuato l'esame. Il suo operato è stato limpido e corretto, tanto che sono sicura tutto verrà risolto senza alcun danno per lui. Senza alcun danno ? Intanto, per le sole formalità, ha già dovuto spendere migliaia di euro in ..spese di giurisprudenza, diciamo, e lui stesso sa che, con gli attuali tempi processuali, la cosa non verrà archiviata prima alcuni mesi, forse un anno e più. E intanto uno che si vede arrivare a casa una convocazione dei carabinieri per aver svolto con coscienza il proprio lavoro come si deve sentire a continuare a lavorare ? E cosa deve pensare sapendo che quella stessa paziente si trascinava addosso quegli stessi sintomi da mesi e nessuno dei colleghi prima di lui li aveva presi in considerazione e forse se lo avessero fatto la patologia della paziente sarebbe stata, forse, ancora gestibile ? Perchè ora non sono quei colleghi ad avere l'angoscia anzichè lui ?
Lo so bene quando un medico parla di malasanità si pensa sempre che sia di parte. Ecco, diciamolo subito, io sono profondamente di parte. Dalla parte dei medici che operano con scienza e coscienza, due paroline abusate, ma tanto necessarie. Se vengono effettuati errori medici oggettivi, dimostrati, allora è giusto che vengano valutati e giudicati nelle sedi opportune. Ma i medici scrupolosi, seri, che ancora studiano (perchè è solo così che si può sperare di fare questo mestiere), quelli no porca miseria. Quelli dovrebbero essere difesi a spada tratta dai pazienti, dai giornali (!), dai colleghi, dai giudici.
In medicina mi è stato insegnato che ogni fenomeno ha più facce, va visto e valutato in modo poli-parametrico. Infatti molte sono le facce della cosiddetta malasanità: i giornalisti strilloni che, senza una minima cognizione medica (perchè per parlare di medicina, se non si è un medico, così come di architettura se non si è architetto, bisogna avere un minimo di cultura scientifica) si permettono di instillare dubbi nelle persone/pazienti su argomenti importanti in nome delle copie in più da vendere.
Alcuni avvocati, ben presenti in vari siti internet, alla radio e persino nelle pubblicità via mail oltre che all'ingresso di vari pronti soccorsi, che promettono risarcimenti milionari a costo zero (della serie se perdiamo la causa non mi pagate la parcella) fomentando nelle persone più avide la voglia di intraprendere cause a prescindere dal trattamento sanitario offerto, della serie "ci proviamo tanto l'ospedale si cala sempre le brache e paga". Perchè questi avvocati fanno tanta pubblicità alla malasanità? La prima risposta che mi verrebbe in mente è business, la seconda.. non c'è una seconda.
Le strutture ospedaliere che effettivamente, prima di far trascinare una causa, preferiscono risarcire anche senza che sia stato commesso alcun errore medico, cosa che a mio parere fa apparire in mala fede l'ospedale agli occhi della gente.
So benissimo che i medici come tutte le categorie e sempre generalizzando non sono tutti perfetti: ne esistono di maleducati, menefreghisti, egoisti, solipsisti, avidi, ignoranti. Ma ne esistono tanti anche di onesti, generosi, responsabili, brillanti, empatici, sapienti.
E allora per esempio perchè il mio collega, che sa di essere coinvolto ingistamente in una causa legale, non può, in caso gli venga riconosciuta la ragione, rivalersi in automatico per danni morali sul mandante della causa stessa, come accade negli Stati Uniti e in Gran Bretagna? Forse questo diminuirebbe il numero delle cause intentate senza presupposti medico-legali coerenti e sfronderebbe un pò il terreno..E forse farebbe capire a chi è vittima di un dolore che prima viene il dolore e poi, a mente fredda, dopo, viene la lucidità che conduce a sentire periti legali, firmare carte, attivare processi e infine compiere un atto importante come una denuncia. Attivare la macchina complessa della giustizia senza validi motivi ( e le statistiche ci dicono che è così nella maggioranza dei casi di denciata malasanità) è un atto grave e non giustificato dal dolore, anzi, che secondo me con il dolore non c'entra nulla.
Oltre tutto i medici sono tanti milioni di milioni. Se ritenete che uno non sia all'altezza, cambiate subito, non fra cinque minuti, perchè i primi responsabili di noi stessi siamo noi.
E inoltre tutto questo polverone non farà che peggiorare una delle cose più importanti in sanità, cioè il rapporto medico paziente, con tanto danno dei medici, ma sicuramente con ancora più danno dei pazienti.
Vogliamo davvero questo ?
1. una collega di guardia su tre piani ospedalieri in un giorno festivo viene chiamata perchè una paziente ha perso conoscenza. Ha appena tempo di recarsi al piano e iniziare la rianimazione che arrivano .. i carabinieri, chiamati dai parenti che si trovavano per caso ancora in ospedale all'ora delle visite. Cioè questo non accade DOPO, quando i parenti, superato lo shock per la perdita improvvisa e inaspettata di un loro familiare, attivano una procedura legale perchè ritengono che sia stato commesso qualche errore nella gestione della paziente. No. Questo accade mentre la mia collega la sta rianimando, mentre sta svolgendo il proprio lavoro. La paziente purtroppo muore dopo più di un'ora di rianimazione. E' un evento inaspettato, per cui è lo stesso primario insieme alla collega - e non la famiglia- a richiedere l'autopsia. La quale autopsia dimostra che la paziente è deceduta per cause non prevedibili e non dipendenti dalla gestione clinica.
2. un collega visita una paziente obesa, ipertesa, diabetica, quindi ad elevato rischio di eventi cardiovascolari maggiori (infarto, ictus). La signora lamenta affanno per sforzi precedentemente ben tollerati. Il collega le fa l'elettrocardiogramma e l'ecografia del cuore che risultano normali a riposo e poi le propone un test da sforzo, la scintigrafia miocardica, per evidenziare sotto sforzo ciò che a riposo non è evidente, cioè segni di soffrenza coronarica. La signora si reca all'ospedale e le prenotano non la scintigrafia, ma un altro tipo di test da sforzo, altrettanto valido. Il test da sforzo per sua stessa definizione serve a sottoporre la paziente ad un carico di lavoro tale da mettere in evidenza una eventuale ischemia cardiaca così da porre la diagnosi e attuare poi la terapia appropiata. E' un esame non privo di rischi tanto che 2 pazienti su 10000 possono sviluppare complicanze fatali a seguito del test, tuttavia lo si prescrive quando, come in questo caso, il rischio di farlo risulta inferiore al rischio di tenersi la patologia senza saperlo ed essere esposti alle conseguenze (anche in questo caso potenzialmente fatali). La paziente dà il consenso all'esame, ma sfortunatamente lo sforzo le stimola un'aritmia (segno che effettivamente c'era sotto una malattia coronarica) e infine un arresto cardiaco.
I parenti, in sala d'attesa, saputo l'accaduto aggrediscono fisicamente la dottoressa che ha fatto l'esame, tanto che lei chiama i carabinieri e a questo punto scatta in automatico l'indagine. Il mio collega è nel registro degli indagati insieme ai medici che hanno effettuato l'esame. Il suo operato è stato limpido e corretto, tanto che sono sicura tutto verrà risolto senza alcun danno per lui. Senza alcun danno ? Intanto, per le sole formalità, ha già dovuto spendere migliaia di euro in ..spese di giurisprudenza, diciamo, e lui stesso sa che, con gli attuali tempi processuali, la cosa non verrà archiviata prima alcuni mesi, forse un anno e più. E intanto uno che si vede arrivare a casa una convocazione dei carabinieri per aver svolto con coscienza il proprio lavoro come si deve sentire a continuare a lavorare ? E cosa deve pensare sapendo che quella stessa paziente si trascinava addosso quegli stessi sintomi da mesi e nessuno dei colleghi prima di lui li aveva presi in considerazione e forse se lo avessero fatto la patologia della paziente sarebbe stata, forse, ancora gestibile ? Perchè ora non sono quei colleghi ad avere l'angoscia anzichè lui ?
Lo so bene quando un medico parla di malasanità si pensa sempre che sia di parte. Ecco, diciamolo subito, io sono profondamente di parte. Dalla parte dei medici che operano con scienza e coscienza, due paroline abusate, ma tanto necessarie. Se vengono effettuati errori medici oggettivi, dimostrati, allora è giusto che vengano valutati e giudicati nelle sedi opportune. Ma i medici scrupolosi, seri, che ancora studiano (perchè è solo così che si può sperare di fare questo mestiere), quelli no porca miseria. Quelli dovrebbero essere difesi a spada tratta dai pazienti, dai giornali (!), dai colleghi, dai giudici.
In medicina mi è stato insegnato che ogni fenomeno ha più facce, va visto e valutato in modo poli-parametrico. Infatti molte sono le facce della cosiddetta malasanità: i giornalisti strilloni che, senza una minima cognizione medica (perchè per parlare di medicina, se non si è un medico, così come di architettura se non si è architetto, bisogna avere un minimo di cultura scientifica) si permettono di instillare dubbi nelle persone/pazienti su argomenti importanti in nome delle copie in più da vendere.
Alcuni avvocati, ben presenti in vari siti internet, alla radio e persino nelle pubblicità via mail oltre che all'ingresso di vari pronti soccorsi, che promettono risarcimenti milionari a costo zero (della serie se perdiamo la causa non mi pagate la parcella) fomentando nelle persone più avide la voglia di intraprendere cause a prescindere dal trattamento sanitario offerto, della serie "ci proviamo tanto l'ospedale si cala sempre le brache e paga". Perchè questi avvocati fanno tanta pubblicità alla malasanità? La prima risposta che mi verrebbe in mente è business, la seconda.. non c'è una seconda.
Le strutture ospedaliere che effettivamente, prima di far trascinare una causa, preferiscono risarcire anche senza che sia stato commesso alcun errore medico, cosa che a mio parere fa apparire in mala fede l'ospedale agli occhi della gente.
So benissimo che i medici come tutte le categorie e sempre generalizzando non sono tutti perfetti: ne esistono di maleducati, menefreghisti, egoisti, solipsisti, avidi, ignoranti. Ma ne esistono tanti anche di onesti, generosi, responsabili, brillanti, empatici, sapienti.
E allora per esempio perchè il mio collega, che sa di essere coinvolto ingistamente in una causa legale, non può, in caso gli venga riconosciuta la ragione, rivalersi in automatico per danni morali sul mandante della causa stessa, come accade negli Stati Uniti e in Gran Bretagna? Forse questo diminuirebbe il numero delle cause intentate senza presupposti medico-legali coerenti e sfronderebbe un pò il terreno..E forse farebbe capire a chi è vittima di un dolore che prima viene il dolore e poi, a mente fredda, dopo, viene la lucidità che conduce a sentire periti legali, firmare carte, attivare processi e infine compiere un atto importante come una denuncia. Attivare la macchina complessa della giustizia senza validi motivi ( e le statistiche ci dicono che è così nella maggioranza dei casi di denciata malasanità) è un atto grave e non giustificato dal dolore, anzi, che secondo me con il dolore non c'entra nulla.
Oltre tutto i medici sono tanti milioni di milioni. Se ritenete che uno non sia all'altezza, cambiate subito, non fra cinque minuti, perchè i primi responsabili di noi stessi siamo noi.
E inoltre tutto questo polverone non farà che peggiorare una delle cose più importanti in sanità, cioè il rapporto medico paziente, con tanto danno dei medici, ma sicuramente con ancora più danno dei pazienti.
Vogliamo davvero questo ?
15 dicembre 2010
Quando qualcosa non ti piace cambia discorso
Continuo a pensare a questa frase e a quello che è successo a Roma un 14 dicembre qualunque, martedì.
E allora cerco di cambiare discorso. Mi passano davanti scene del quotidiano in fotogrammi ad libitum.
Il non buongiorno del benzinaio, del casellante, dell'ortolano, dell'assicuratore, del funzionario pubblico, del parlamentare.
La rabbia e la frustrazione anche poco sopita che sta dietro alla risposta qualunque a una qualunque domanda per esempio "chi doveva occuparsi oggi di questo?" oppure "cerco via Taldetali, mi potrebbe indicare la strada?" o "dove lavori?" o " da quanto tempo aspetti?" o "quante possibilità ci sono che...?".
L'ignoranza. Grande, grassa, addirittura bestiale, straripante, smargiassa, ostinata, volgare, presuntuosa, onnipresente.
La denigrazione personale, che ormai è diventata l'unico modo di argomentare della maggioranza (non solo di governo) e, immensa tristezza, anche uno dei modi più efficaci per attirare pubblicità e attenzione.
Il tempo che non verrà per tanti e tanti: quello del lavoro stabile, dell'alternativa, della prospettiva ( nb: l'Italia nella classifica che valuta la possibilità di investimento sul proprio futuro si colloca dopo la Zambia).
L'ignoranza. Dei finti evoluti, finti moderni, finti democratici, finti progressisti, finti intellettuali, finti morali.
Il peso oppressivo del vecchio borghese (passatemi il termine) ancora in auge, che mentre tutto crolla, scuola dei suoi figli (o nipoti) compresa, alimenta la sua cellulite mentale ingrassando a forza di favori, raccomandazioni, rimpasti, accordi, in nome del dio denaro, l'unico valore a cui sia mai stato fedele in vita sua e intanto pensa al prossimo suv che si comprerà grazie ai soldi della sua ricca pensione e al posto quanto mai sicuro e inviolato che ha già assicurato alla sua discendenza di ignoranti.
L'antichità, intesa nel senso più deteriore che si possa pensare, come incapacità di un paese, ma che dico paese, di alcuni esseri umani di pensare nei soli termini possibili per il solo possibile futuro: rendere alla scuola e in senso lato alla cultura il ruolo di strumento principe per fare della propria e altrui vita qualcosa degno di senso, uomo in mezzo agli uomini.
L'ignoranza. Peggio di un cancro, di una malattia degenerativa, peggio di una metastasi, di un virus Killer che entra nel sistema e ne sconvolge le regole imponendo la propria anarchia distruttiva.
Da più canali arriva il solito teatrino: qualcuno parla dicendo cose generiche e chi gli sta davanti, se inquadrato naturalmente, dissente con la testa, applausi da un parte o dall'altra a seconda della battuta d'effetto e noi lì a guardare, più che muti, attoniti, in un qualunque martedì sera, con la faccia sprrfondata nelle occhiaie dalla stanchezza, con qualche pensiero giusto in più del dovuto in testa e molte cose da aggiustare dentro e fuori.
E in tutto ciò, la cosa che mi rende più triste nel cambiare discorso non è che cambiare discorso in realtà non cambia argomento, perchè ormai questa cosa che non so definire (decadenza? come ci etichetteranno domani quelli che verranno dopo?) ci intride tutti e ancora non abbiamo capito dove ci abbiano nascosto l'uscita.
No. La cosa che stasera mi rende più triste è egoistica e personale da un lato, cosmica e universale dall'altro.
E' che sia pure per una frazione minima di secondo, oggi, sono stata contenta di non avere ancora avuto figli.
E allora cerco di cambiare discorso. Mi passano davanti scene del quotidiano in fotogrammi ad libitum.
Il non buongiorno del benzinaio, del casellante, dell'ortolano, dell'assicuratore, del funzionario pubblico, del parlamentare.
La rabbia e la frustrazione anche poco sopita che sta dietro alla risposta qualunque a una qualunque domanda per esempio "chi doveva occuparsi oggi di questo?" oppure "cerco via Taldetali, mi potrebbe indicare la strada?" o "dove lavori?" o " da quanto tempo aspetti?" o "quante possibilità ci sono che...?".
L'ignoranza. Grande, grassa, addirittura bestiale, straripante, smargiassa, ostinata, volgare, presuntuosa, onnipresente.
La denigrazione personale, che ormai è diventata l'unico modo di argomentare della maggioranza (non solo di governo) e, immensa tristezza, anche uno dei modi più efficaci per attirare pubblicità e attenzione.
Il tempo che non verrà per tanti e tanti: quello del lavoro stabile, dell'alternativa, della prospettiva ( nb: l'Italia nella classifica che valuta la possibilità di investimento sul proprio futuro si colloca dopo la Zambia).
L'ignoranza. Dei finti evoluti, finti moderni, finti democratici, finti progressisti, finti intellettuali, finti morali.
Il peso oppressivo del vecchio borghese (passatemi il termine) ancora in auge, che mentre tutto crolla, scuola dei suoi figli (o nipoti) compresa, alimenta la sua cellulite mentale ingrassando a forza di favori, raccomandazioni, rimpasti, accordi, in nome del dio denaro, l'unico valore a cui sia mai stato fedele in vita sua e intanto pensa al prossimo suv che si comprerà grazie ai soldi della sua ricca pensione e al posto quanto mai sicuro e inviolato che ha già assicurato alla sua discendenza di ignoranti.
L'antichità, intesa nel senso più deteriore che si possa pensare, come incapacità di un paese, ma che dico paese, di alcuni esseri umani di pensare nei soli termini possibili per il solo possibile futuro: rendere alla scuola e in senso lato alla cultura il ruolo di strumento principe per fare della propria e altrui vita qualcosa degno di senso, uomo in mezzo agli uomini.
L'ignoranza. Peggio di un cancro, di una malattia degenerativa, peggio di una metastasi, di un virus Killer che entra nel sistema e ne sconvolge le regole imponendo la propria anarchia distruttiva.
Da più canali arriva il solito teatrino: qualcuno parla dicendo cose generiche e chi gli sta davanti, se inquadrato naturalmente, dissente con la testa, applausi da un parte o dall'altra a seconda della battuta d'effetto e noi lì a guardare, più che muti, attoniti, in un qualunque martedì sera, con la faccia sprrfondata nelle occhiaie dalla stanchezza, con qualche pensiero giusto in più del dovuto in testa e molte cose da aggiustare dentro e fuori.
E in tutto ciò, la cosa che mi rende più triste nel cambiare discorso non è che cambiare discorso in realtà non cambia argomento, perchè ormai questa cosa che non so definire (decadenza? come ci etichetteranno domani quelli che verranno dopo?) ci intride tutti e ancora non abbiamo capito dove ci abbiano nascosto l'uscita.
No. La cosa che stasera mi rende più triste è egoistica e personale da un lato, cosmica e universale dall'altro.
E' che sia pure per una frazione minima di secondo, oggi, sono stata contenta di non avere ancora avuto figli.
3 dicembre 2010
Al supermercato
Oggi pomeriggio, uscendo dal supermercato (luogo per me catartico, soprattutto nei momenti difficili), sono passata davanti al fotogramma di una donna chinata nell'atto di allentare il colletto della tutina imbottita del suo bambino, causa il passaggio dal freddo dell'esterno al caldo dell'interno.
Questa scena qualunque mi è apparsa insolita per la sua lentezza e solennità: la donna non più tanto giovane, coda di capelli scuri, occhi stanchi, viso pallido, ma mi sembrava trepidasse di gioia. Come se stesse compiendo qualche rito sacro, ha semplicemente allentato una cerniera. Dentro la tutina e al centro del suo mondo c'era questo bambino, occhi a mandorla, capelli scuri, sguardo acuto.
Ho pensato che avesse sognato talmente tante volte questo gesto, da comprenderne realmente il significato, da goderselo, da centellinarselo, gesto che sfuggiva ai più, a noi che uscivamo distratti dal supermercato.
Purtroppo non ce la faccio a non sperare ancora che i sogni, soprattutto quando vengono continuamente disattesi, quando non si concretizzano subito, si realizzino, domani, ancora più profondamente.
Ma forse questo è solo lo specchio della mia testardaggine.
Questa scena qualunque mi è apparsa insolita per la sua lentezza e solennità: la donna non più tanto giovane, coda di capelli scuri, occhi stanchi, viso pallido, ma mi sembrava trepidasse di gioia. Come se stesse compiendo qualche rito sacro, ha semplicemente allentato una cerniera. Dentro la tutina e al centro del suo mondo c'era questo bambino, occhi a mandorla, capelli scuri, sguardo acuto.
Ho pensato che avesse sognato talmente tante volte questo gesto, da comprenderne realmente il significato, da goderselo, da centellinarselo, gesto che sfuggiva ai più, a noi che uscivamo distratti dal supermercato.
Purtroppo non ce la faccio a non sperare ancora che i sogni, soprattutto quando vengono continuamente disattesi, quando non si concretizzano subito, si realizzino, domani, ancora più profondamente.
Ma forse questo è solo lo specchio della mia testardaggine.
22 novembre 2010
Modi di farsi male
Il bunker-nascondiglio
All'interno si accede da un varco che qualcuno ha ricavato contravvenendo alla disposizione casuale delle pietre di un muro a secco lungo appena un metro e mezzo, unico artificio umano nella vastità arsa della campagna.
Guadagnarsi l'entrata a carponi, arrivare a due terzi del corridoio senza accorgersi dei propri movimenti, rivederli all'indietro come un flash-back, fermarsi un attimo immobile dopo la fuga, le arterie delle gambe così pulsanti che ti sembra fuoriescano dai condotti andando a sbattere sulle pareti.
Arrivo finalmente all'esito, i due metri quadri di quadrilatero finale e indosso come un cappotto di lana grezza l'odore solido d'uovo andato a male che proviene dal lavandino e mi siedo sulla polvere stratificata del letto e respiro. Sono libero.
Eu-tanatos
Prigioniero di nessuno se non di me. Ma non di me inteso come io, persona, interiorità, es, ego e tutto il resto. Prigioniero del corpo involuto, dove le sinapsi non sono ormai che sentieri sbarrati da inevitabili frane muscolari. Le gambe, le braccia, le mani, i piedi. I muscoli facciali. Il diaframma.
Il mio corpo non agisce da solo, ovvio. Il suo complice è di bassa statura, ma di grande ingegno. Possiede circuiti che si sviluppano attraverso pulsanti, indici di regolazione, parametri visivi, tutti convergenti verso la grande mano tubiforme che termina dritta dritta nel centro di un buco che mi hanno praticato al centro del collo. Quel buco è il punto strategico dove il mio corpo e il suo complice si riuniscono nell'unico, miserabile intento di soffiarmi dentro aria. E nell'altro viscido intento di soffiarmi fuori aria. Solo aria, però. Non voce per le corde vocali, non espressioni, gesti, movimenti volontari. Solo aria.
Il corpo e il suo complice pensano che l'aria sia l'antidoto contro la morte. Se lo pensano tutti e due, sarà così. Forse sono anche cieco.
(Riflettevo in quanti modi l'essere umano può farsi del male..)
14 novembre 2010
"Fine del post-moderno"
Questi sono giorni in cui i sassi di Pompei rotolano fino ai nostri piedi e li sentiamo sotto le scarpe mentre fuggiamo in sciami sperando nell'uscita di emergenza, pregando che qualcuno ci tolga di dosso la memoria.
Sappiamo di dover essere i nuovi genitori, ma siamo ancora immersi fino al collo nel senso di colpa del figlio mentre contempla la casa nei suoi tra le macerie di un dopo-festa organizzata di nascosto.
E proprio mentre i tuoi ti suonano il campanello reclamando i loro diritti acquisiti e sei lì più minuscolo che mai che ti prepari coprirti il capo di cenere, arriva la voce fuori dal coro, il fulmine, la lampadina, il to be connected che ti dice più o meno di guardare la linea d'orizzonte oltre le macerie e scoprire che sopra le macerie c'è aria, spazio, un altro dove da poter costruire, senza la solita vocazione del disfattista a prescindere, così novecentesca.
Qualcuno non troppo tempo fa ha detto che un modo per riuscirci a ricostruire potrebbe essere guardare ciò che vediamo prima con gli occhi, senza i pregiudizi del retro-pensiero
Lo stesso ha ben precisato che questo richiede una fatica inimmaginabile.
Qualcun'altro ha aggiunto che, nonostante siamo immersi nella comunicazione globale, solo questo modo di vedere diventa fonte inesauribile di messaggi e che dai messaggi si può anche sperare di arrivare a capire qualcosa di "questo sporco mondaccio".
E sebbene tutto questo sia terribilmente serio, (o forse proprio per questo) mi sento come una bambina quando scopre un nuovo gioco.
NB: questo non significa che scamperemo la punizione dei genitori. D'altra parte sono di un'altra epoca: ci pensate, dire loro babbo mamma da oggi si cambia prospettiva il genitore sono io, subito a dormire e niente Grande Fratello per 15 giorni.
Non potete sperare che funzioni.
Sappiamo di dover essere i nuovi genitori, ma siamo ancora immersi fino al collo nel senso di colpa del figlio mentre contempla la casa nei suoi tra le macerie di un dopo-festa organizzata di nascosto.
E proprio mentre i tuoi ti suonano il campanello reclamando i loro diritti acquisiti e sei lì più minuscolo che mai che ti prepari coprirti il capo di cenere, arriva la voce fuori dal coro, il fulmine, la lampadina, il to be connected che ti dice più o meno di guardare la linea d'orizzonte oltre le macerie e scoprire che sopra le macerie c'è aria, spazio, un altro dove da poter costruire, senza la solita vocazione del disfattista a prescindere, così novecentesca.
Qualcuno non troppo tempo fa ha detto che un modo per riuscirci a ricostruire potrebbe essere guardare ciò che vediamo prima con gli occhi, senza i pregiudizi del retro-pensiero
Lo stesso ha ben precisato che questo richiede una fatica inimmaginabile.
Qualcun'altro ha aggiunto che, nonostante siamo immersi nella comunicazione globale, solo questo modo di vedere diventa fonte inesauribile di messaggi e che dai messaggi si può anche sperare di arrivare a capire qualcosa di "questo sporco mondaccio".
E sebbene tutto questo sia terribilmente serio, (o forse proprio per questo) mi sento come una bambina quando scopre un nuovo gioco.
NB: questo non significa che scamperemo la punizione dei genitori. D'altra parte sono di un'altra epoca: ci pensate, dire loro babbo mamma da oggi si cambia prospettiva il genitore sono io, subito a dormire e niente Grande Fratello per 15 giorni.
Non potete sperare che funzioni.
6 novembre 2010
Prossima fermata Italia
E' una 3 giorni alla stazione Leopolda di Firenze, 5-6-7 novembre condotta dal sindaco, il super giovine Renzi e da tale Pippo, consigliere lombardo. In teoria è un'assemblea politica sopra un binario morto.
In pratica si svolge come una diretta radio: c'è un microfono con qualcuno che parla e a lato una consolle con due PC, da cui i nostri condottieri dirigono la giostra. I relatori ? Chiunque abbia fatto richiesta o meglio 100 relatori selezionati su 700 domande. Ognuno di loro ha 5 minuti, non uno di più per parlare.
I temi sono stati dichiarati a priori, il relatore deve selezionarne uno e scegliere anche una parola che costituisca il filo del suo intervento e ci costruisce sopra la sua proposta/opinione.
Se l'intento era quello di rottamare il vecchio ci sono riusciti: niente politichese, niente vecchie facce, pochissime vecchie parole.
Se domani passate da Firenze, meriterebbe farci un salto.
PS. Ho provato anche io a giocare (da casa non alla Leopolda, eh): la mia parola è interazione.
In pratica si svolge come una diretta radio: c'è un microfono con qualcuno che parla e a lato una consolle con due PC, da cui i nostri condottieri dirigono la giostra. I relatori ? Chiunque abbia fatto richiesta o meglio 100 relatori selezionati su 700 domande. Ognuno di loro ha 5 minuti, non uno di più per parlare.
I temi sono stati dichiarati a priori, il relatore deve selezionarne uno e scegliere anche una parola che costituisca il filo del suo intervento e ci costruisce sopra la sua proposta/opinione.
Se l'intento era quello di rottamare il vecchio ci sono riusciti: niente politichese, niente vecchie facce, pochissime vecchie parole.
Se domani passate da Firenze, meriterebbe farci un salto.
PS. Ho provato anche io a giocare (da casa non alla Leopolda, eh): la mia parola è interazione.
1 novembre 2010
Personalità
La mamma: sei veramente la figlia più strana e bizzarra che mi poteva capitare. Ormai non mi stupisco più, da te mi aspetto di tutto..
Gli altri: sei così equilibrata e diplomatica, ma come fai ? Davvero rassicurante..
Io: ???
...
31 ottobre 2010
"La conoscenza non è garanzia di buona condotta, ma l'ignoranza garantisce una condotta cattiva"
Nel bel mezzo di un comitato di gestione della Fiat Marchionne, il nuovo guru italiano degli intellettuali-ricchi-non-sfigati-e-al-passo-coi-tempi ha citato un proverbio zulu che recita testualmente Umuntu ngumuntu ngabantu, che vuol dire “una persona è una persona tramite altre persone”.
Questa illuminazione gli viene da una rivista di bordo delle linee aeree sud-africane.
E' stato dimostrato che nella relazione primordiale genitore-figlio, l'uomo, a differenza per esempio dei gatti, è un animale culturale e non istintuale. Cioè, mentre nel mondo animale in genere le manifestazioni di cura e interesse per i piccoli che non sono stati partoriti dall'animale stesso sono modeste, anche se non del tutto assenti, questo non vale per gli esseri umani, che sono più flessibili. Questa è anche la loro arma vincente nell'evoluzione, cioè che ci sono poche cose che gli uomini sanno fare naturalmente e molte che invece apprendono. Alcuni studi hanno infatti hanno mostrato come il legame biologico, inteso per esempio come particolare condizione ormonale e affettiva della madre che allatta, abbia una funzione limitata e a brevissimo termine nel favorire l'attaccamento al bambino, mentre è necessario nel frattempo coltivare un rapporto di interazione basato sull'apprendimento quotidiano reciproco per poter porre le basi di un legame duraturo (e certi fatti di cronaca ce lo hanno ampiamente dimostrato).
Queste due osservazioni apparentemente slegate, per me hanno un minimo comun denominatore nell'articolo pubblicato su Internazionale ad opera di Martha Nussbaum, una filosofa americana, docente all'università di Chicago. Sconvolgente nei contenuti perchè ha osato dire qualcosa di assolutamente proibito, ma soprattutto di apparentemente anacronistico rispetto ai nostri tempi: il potere delle lettere e delle arti, oggi.
Lettere, arti e potere. Oggi lettere e arte tutt'al più quando va bene sono sinonimo di bellezza, hobby, interesse intellettuale, curiosità, sfoggio, vanità, eleganza, stile e nel migliore dei casi citazione. Se invece ti va male diventano lingua morta, fuori tempo, fuori moda, segno di condotta asociale, ai margini della civiltà. Figurati, come è possibile collegare arte e potere.
Martha fa subito un distinguo: tra la cultura e la cultura del profitto a breve termine. Dove la prima si basa sulla creatività e sul pensiero critico, mentre la seconda privilegia le conoscenze pratiche adatte allo scopo che ci si prefigge, ossia nozioni apprese in modo meccanico, spesso preconfezionate, trasmesse attraverso lezioni di tipo frontale, ossia senza possibilità di contraddittorio da parte di chi ascolta. Quindi concetti, come posso dire, precotti, fissi e fissati che si imprimono dentro menti ormai abituate a ingurgitarli senza chiedersi nemmeno che sapore hanno. Amaro, dolce, salato, chissà. Basta che funzionino, tutto va bene.
Quale è il grave pericolo ? L'ottusità, cioè l'incapacità di avere un pensiero autonomo e critico nei confronti di ciò che ci viene propinato.
Gli occhi chiusi, l'assenza di papille gustative. L'obbedienza.
E se questo vale dai banchi di scuola alle aule universitarie (quando ci si arriva), vale ancora di più quando si diventa cittadini del mondo, immersi in un sistema complesso, fatto di realtà sempre più diverse tra loro, che necessitano di entrare in contatto senza urtarsi e che sempre di più sono tra loro interdipendenti. Molto rischioso se lo applichi all'entrare in contatto con una minoranza etnica per esempio, oppure con i costumi di una diversa religione o semplicemente con le disuguaglianze.
E' stato dimostrato che per capire la complessità del mondo non bastano la logica e le nozioni, ma serve un terzo elemento.
L'arte e la letteratura ci offrono il terzo elemento: poter guardare il mondo con gli occhi di un altro, potersi calare dentro la visione del mondo di un'altra persona in modo critico e quindi, di pari passo, arrivare a conoscere meglio sé stessi. Cercare di interpretare un quadro o un testo letterario sviluppa proprio questa capacità empatica e critica, che poi è il terzo elemento nonché uno dei punti chiave alla base del concetto di democrazia.
E si inizia dal micro-cosmo familiare (esempio comprendere e accettare l'alterità di un figlio) fino al macro-cosmo globale.
Privilegiare (anche in termini economici) nell'istruzione l'aspetto tecnologico e scientifico a scapito di quello umanistico non aiuterà l'economia a crescere né tanto meno i paesi a formare cittadini/esseri umani migliori, ma solo persone prive di senso critico e incapaci di interazione con l'altro, il diverso. Persone che citano proverbi zulu di grande saggezza e poi chiamano gli operai della Fiat- 1200 euro al mese- “ i nostri collaboratori”. Persone che, di questo passo, non solo rovineranno il futuro dell'economia o l'economia del futuro, ma anche i rapporti dell'uomo con l'uomo. La civiltà.
Grazie Martha per avere detto cose degne di essere scolpite nella pietra, per avermi fatto pensare che forse il problema non è il Cavaliere, ma il cavallo e soprattutto per aver distolto qualcuno per qualche momento dall'incessante eco del bunga-bunga.
Che qualcuno a questo punto faccia qualcosa. Amen.
Etichette:
attualità,
cultura,
empatia,
istruzione,
letteratura,
socrate,
tecnologia
25 ottobre 2010
E se domani
N. ha la mia età. Si è trasferita nella mia città per studiare, si è laureata in biologia ed è rimasta.
Quando due anni fa le proposero un contratto come tecnico di laboratorio nell'ospedale dove lavoro, preferì lasciare l'università, con cui collaborava da qualche anno, per cominciare a "esplorare il mondo reale".
Fino ad allora poco stipendio, niente orari (nel senso che spesso si tratteneva oltre il dovuto) e le uniche (rare) soddisfazioni consistevano in qualche articolo pubblicato dal suo gruppo, sempre sotto l'egida tirannica del prof. di turno "primo nome" che poteva anche far giacere un suo (di N.) brillante articolo sulla sua scrivania per 6 mesi, senza un motivo preciso che non fosse la sua presunzione. Risultato: un altro gruppo pubblicava per primo la ricerca e il lavoro di un anno andava sprecato così senza un motivo.
Forse per questo N. ha accettato senza rimpianti un incarico libero professionale in cambio delle sue sudate borse di studio. Come ogni ricercatore/persona dotata di serietà e passione per quello che fa, N. in questi due anni si è dedicata alla medicina di laboratorio entusiasmandosi per ogni nuovo sapere, per ogni nuova tecnica. Ma non si è limitata ad approfondire un settore di cui non aveva esperienza e che non c'entrava molto con il suo background. Lei è stata anche, fin da subito, un'interlocutrice attenta alle richieste dei reparti, una voce gentile al di là del filo quando magari il medico di turno chiamava per il risultato di un prelievo urgente, una persona corretta nei tempi e nei modi. Che dire di più? Ora il suo contratto è in scadenza, l'azienda non ha molti soldi, come consueto di questi tempi, e lei a inizio novembre ci saluterà.
Quando le ho chiesto quali fossero per lei le possibili alternative, mi ha detto che praticamente, per lo meno in Italia, pensare di essere assunta, anche come precaria, in una altro laboratorio è quanto meno impossibile se non hai la raccomandazione giusta (e ovviamente non intendo una raccomandazione di merito).
Tornare all'università (orribile a dirsi) le sembrerebbe come rientrare nella gabbia dopo aver assaporato il cielo.
Le resta qualche collaborazione con le case farmaceutiche, anche se, nel suo ramo specifico, anche lì il lavoro è tanto, lo stipendio poco e le soddisfazioni quasi zero. Ha mandato un curriculum anche all'ospedale del piccolo paese da cui proviene, sperando che non le risponda nessuno perchè ha paura di tornare.
Nel frattempo quasi sicuramente dovrà lasciare la specializzazione che aveva intrapreso, sia per motivi di tempo che economici.
N. ha 35 anni,momentaneamente è sola e deve ricominciare quasi da zero, perchè nessuno è in grado di offrire a una professionista laureata, seria e attenta una chance in questo paese. Inutile dire che all'estero, con tutti i difetti, sul piano della ricerca sono tutt'altre parole: merito, responsabilità, opportunità, premio. Ma questa è un'altra storia.
E si ritorna al fatto che sono i fondamenti che non vanno. Perchè se in un paese persone come N. si ritrovano a 35 anni a dover ripartire da capo, solo per aver peccato.. di che? di buona fede forse ? di zelo, di passione ? allora qualcosa di sostanziale non va. E non mi dite che quello che non va è il contratto a tempo, perchè è sempre questione dell'intelligenza di chi te lo fa il contratto: se vali, prosegui, perchè investo su di te e sulle tue idee, se no ciao. All'estero i ricercatori hanno quasi tutti un contratto a tempo determinato.
Diverso è quando il contratto a tempo diventa il coltello che al momento giusto, cioè quando all'azienda fa comodo, recide il rapporto di lavoro senza considerare le qualità di chi lavora (e quindi commettendo tra l'altro un incredibile auto-gol).
Ma nel frattempo, tutto questo succede e succederà ed è già successo. E allora non mi resta che tormentarmi con le parole che accompagnano la chiusa di un editoriale della scorsa settimana: quando tra 20 o 30 anni i nostri figli ci chiederanno "ma voi cosa avete fatto per impedire tutto questo", noi cosa risponderemo ?
Quando due anni fa le proposero un contratto come tecnico di laboratorio nell'ospedale dove lavoro, preferì lasciare l'università, con cui collaborava da qualche anno, per cominciare a "esplorare il mondo reale".
Fino ad allora poco stipendio, niente orari (nel senso che spesso si tratteneva oltre il dovuto) e le uniche (rare) soddisfazioni consistevano in qualche articolo pubblicato dal suo gruppo, sempre sotto l'egida tirannica del prof. di turno "primo nome" che poteva anche far giacere un suo (di N.) brillante articolo sulla sua scrivania per 6 mesi, senza un motivo preciso che non fosse la sua presunzione. Risultato: un altro gruppo pubblicava per primo la ricerca e il lavoro di un anno andava sprecato così senza un motivo.
Forse per questo N. ha accettato senza rimpianti un incarico libero professionale in cambio delle sue sudate borse di studio. Come ogni ricercatore/persona dotata di serietà e passione per quello che fa, N. in questi due anni si è dedicata alla medicina di laboratorio entusiasmandosi per ogni nuovo sapere, per ogni nuova tecnica. Ma non si è limitata ad approfondire un settore di cui non aveva esperienza e che non c'entrava molto con il suo background. Lei è stata anche, fin da subito, un'interlocutrice attenta alle richieste dei reparti, una voce gentile al di là del filo quando magari il medico di turno chiamava per il risultato di un prelievo urgente, una persona corretta nei tempi e nei modi. Che dire di più? Ora il suo contratto è in scadenza, l'azienda non ha molti soldi, come consueto di questi tempi, e lei a inizio novembre ci saluterà.
Quando le ho chiesto quali fossero per lei le possibili alternative, mi ha detto che praticamente, per lo meno in Italia, pensare di essere assunta, anche come precaria, in una altro laboratorio è quanto meno impossibile se non hai la raccomandazione giusta (e ovviamente non intendo una raccomandazione di merito).
Tornare all'università (orribile a dirsi) le sembrerebbe come rientrare nella gabbia dopo aver assaporato il cielo.
Le resta qualche collaborazione con le case farmaceutiche, anche se, nel suo ramo specifico, anche lì il lavoro è tanto, lo stipendio poco e le soddisfazioni quasi zero. Ha mandato un curriculum anche all'ospedale del piccolo paese da cui proviene, sperando che non le risponda nessuno perchè ha paura di tornare.
Nel frattempo quasi sicuramente dovrà lasciare la specializzazione che aveva intrapreso, sia per motivi di tempo che economici.
N. ha 35 anni,momentaneamente è sola e deve ricominciare quasi da zero, perchè nessuno è in grado di offrire a una professionista laureata, seria e attenta una chance in questo paese. Inutile dire che all'estero, con tutti i difetti, sul piano della ricerca sono tutt'altre parole: merito, responsabilità, opportunità, premio. Ma questa è un'altra storia.
E si ritorna al fatto che sono i fondamenti che non vanno. Perchè se in un paese persone come N. si ritrovano a 35 anni a dover ripartire da capo, solo per aver peccato.. di che? di buona fede forse ? di zelo, di passione ? allora qualcosa di sostanziale non va. E non mi dite che quello che non va è il contratto a tempo, perchè è sempre questione dell'intelligenza di chi te lo fa il contratto: se vali, prosegui, perchè investo su di te e sulle tue idee, se no ciao. All'estero i ricercatori hanno quasi tutti un contratto a tempo determinato.
Diverso è quando il contratto a tempo diventa il coltello che al momento giusto, cioè quando all'azienda fa comodo, recide il rapporto di lavoro senza considerare le qualità di chi lavora (e quindi commettendo tra l'altro un incredibile auto-gol).
Ma nel frattempo, tutto questo succede e succederà ed è già successo. E allora non mi resta che tormentarmi con le parole che accompagnano la chiusa di un editoriale della scorsa settimana: quando tra 20 o 30 anni i nostri figli ci chiederanno "ma voi cosa avete fatto per impedire tutto questo", noi cosa risponderemo ?
23 ottobre 2010
Il ponte
Quando ho iniziato a scrivere qui dentro, ho deliberatamente evitato di parlare del mio lavoro.
Perchè questa doveva essere la pagina bianca che anni fa non mi concessi.
Chi mi conosce bene, ma anche meno bene, si catapulta dalla sedia ogni volta che scopre quale indirizzo di studi alla fine ho scelto dopo il liceo. Medicina anzichè insegnare, scrivere. L'opposto rispetto a quello a cui sembravo destinata senza possibilità di errore.
Perchè l'ho fatto ancora non lo so. Forse per reconditi motivi inconsci, forse perchè era subentrata la paura di perdermi in luoghi noti, non per qualche anno, ma per sempre. E che questo mi allontanasse inevitabilmente dalla "vita reale", fatta di volti, di mani, di odori, suoni che non mi giungevano dov'ero, o così sembrava.
Ricordo perfettamente che temevo me stessa. Temevo il mondo in cui, fino ad allora, mi ero rannicchiata, scavando sempre più in basso, più in profondità. Mi vedevo lì, in un contesto di cui conoscevo ogni spigolo, a esasperare la timidezza, a chiudermi ancora di più in un universo fatto di carta, di ali, di oltre e altre cose impalpabili, immersa in regole sempre più labirintiche, ermetiche ai più. Iraggiungibile, prima di tutto dalla vita, così pensavo.
Così cambiai. Naturalmente, senza strappi.
Come è scritto nell'introduzione a uno dei testi chiave della medicina interna, volevo conoscere l'Uomo, angelo o bestia, in tutti i suoi aspetti, anche quelli malati, brutti, imperfetti, anche quelli non sublimabili dalle parole e mi sembrava, allora, che (io) non avrei mai potuto farlo se non allontanadomi dalla mia strada maestra.
Penso, ma forse è presto per dirlo, che cambiare mi abbia cambiato. Allontanato da un lato, ma avvicinato dall'altro, al mondo precedente.
Grazie a questa scelta per prima cosa ci siamo incontrati, io e Charles BB (lui preferisce K. e la foto non c'netra niente ovviamente..). E con lui siamo ritornati alle origini. Ora mi sento come un ponte tra due mondi. E nessuno dei due può rimanere fuori. Nemmeno da qui.
Perchè questa doveva essere la pagina bianca che anni fa non mi concessi.
Chi mi conosce bene, ma anche meno bene, si catapulta dalla sedia ogni volta che scopre quale indirizzo di studi alla fine ho scelto dopo il liceo. Medicina anzichè insegnare, scrivere. L'opposto rispetto a quello a cui sembravo destinata senza possibilità di errore.
Perchè l'ho fatto ancora non lo so. Forse per reconditi motivi inconsci, forse perchè era subentrata la paura di perdermi in luoghi noti, non per qualche anno, ma per sempre. E che questo mi allontanasse inevitabilmente dalla "vita reale", fatta di volti, di mani, di odori, suoni che non mi giungevano dov'ero, o così sembrava.
Ricordo perfettamente che temevo me stessa. Temevo il mondo in cui, fino ad allora, mi ero rannicchiata, scavando sempre più in basso, più in profondità. Mi vedevo lì, in un contesto di cui conoscevo ogni spigolo, a esasperare la timidezza, a chiudermi ancora di più in un universo fatto di carta, di ali, di oltre e altre cose impalpabili, immersa in regole sempre più labirintiche, ermetiche ai più. Iraggiungibile, prima di tutto dalla vita, così pensavo.
Così cambiai. Naturalmente, senza strappi.
Come è scritto nell'introduzione a uno dei testi chiave della medicina interna, volevo conoscere l'Uomo, angelo o bestia, in tutti i suoi aspetti, anche quelli malati, brutti, imperfetti, anche quelli non sublimabili dalle parole e mi sembrava, allora, che (io) non avrei mai potuto farlo se non allontanadomi dalla mia strada maestra.
Penso, ma forse è presto per dirlo, che cambiare mi abbia cambiato. Allontanato da un lato, ma avvicinato dall'altro, al mondo precedente.
Grazie a questa scelta per prima cosa ci siamo incontrati, io e Charles BB (lui preferisce K. e la foto non c'netra niente ovviamente..). E con lui siamo ritornati alle origini. Ora mi sento come un ponte tra due mondi. E nessuno dei due può rimanere fuori. Nemmeno da qui.
20 ottobre 2010
Il filo
Quinta ginnasio. Lei ci propone di leggere per casa un racconto di Borges. Questo.
Da allora, ogni volta che sono satura, ma proprio satura, mi viene in mente lui, Asterione.
Il nome significa signore delle stelle, ma il racconto inizia quasi come l'apologia di un condannato.
Lui vive in un palazzo pieno di “quiete e silenzio”. Dalle infinite porte, sempre aperte e senza mobili. Solo, anzi unico. Mai prigioniero di nessuno, se non di sé stesso.
Ecco, l'immagine del labirinto a volte funziona, perchè uno poi si trasforma davvero nel minotauro e si vede davvero così. E allora passi il tempo felicemente impegnata in attività costruttive come “correre tra gli intricati corridoi di pietra fino a cadere a terra stordita” o giocare a nascondino tra te e te. E pensi che la diversità genera solitudine. E ti senti colpa perchè ti senti diversa. E ti senti in colpa perchè non sei abbastanza diversa come vorresti essere. Sono momenti in cui credi che neanche l'arte della scrittura possa servire a comunicare nulla. E infatti nulla comunichi.
Poi, passa. Arriva Teseo e si riprende il filo.
Non sembra, ma sono molto ottimista, davvero.
(Sono rimasta indenne persino dopo il grande pranzo coi parenti, ho gli anticorpi con la giacca anti-proiettile..)
10 ottobre 2010
Un regalo
Proprio quando guardi il desktop del tuo PC e ti rendi contro che ci sono almeno 5 file word iniziati e mai finiti e ti sembra che rappresentino un po' la metafora di questo periodo
O quando pensi che al tuo trentacinquesimo compleanno manca ancora qualche mese e ti aggrappi a questa consapevolezza come uno che si arrampica su uno specchio unto d'olio
Quando ti rendi conto che stai per intraprendere contemporaneamente più di un percorso e non ti senti all'altezza né dell'uno né dell'altro
Quando pensi con terrore alla prossima settimana (che tra l'altro includerà una domenica bestiale con tutti i parenti di Charles BB da noi a pranzo)
Quando la giornata la passi a letto, in pigiama, vinta da un raffreddore storico, e sul comodino troneggiano nell'ordine kleenex (sono già al terzo pacchetto da stamani e il mio naso sta raggiungendo i toni del porpora), paracetamolo, neo-borocillina, vicks vaporub e caramelle mentolate
Lui ti chiede di leggere una cosa che ha scritto. E scopri che parla anche di te. Più o meno dice che lascerebbe l'ideale di Platone per correre dietro alla tua impefezione.
E improvvisamente tu ti senti
alle soglie dell'adolescenza
guarita
grata
che ce la puoi fare.
E ti rendi conto che domani può essere anche un tranquillo lunedì di paura, non te ne strafrega nulla a questo punto.
Etichette:
Charles BB,
imperfezione,
metafora,
Platone
6 ottobre 2010
Se una settimana d'autunno un viaggiatore
Come un noto racconto di Calvino, questo post potrebbe avere molti inizi.
Per esempio potrei raccontare dell'uomo a cui morì il suo cane. Di come è andato e l'ha seppellito da solo, in montagna, accanto a un fiume che scorre tutt'ora e sotto un enorme cespuglio di..come si chiamano ? Ginestre.
Oppure potrei parlare di come ci si sente quando i buoni propositi vengono disattesi e ci si guarda intorno alla ricerca di un colpevole che però esiste solo davanti allo specchio.
Della figlia con le braccia conserte e gli occhi chiari, che non osava toccare suo padre neanche per aiutarlo ad abbottonarsi il golf.
O di come sia difficile in certe occasioni fingere di non sentirsi inadeguati e proprio quando credevi di esserci riuscita scoprire di essere di nuovo totalmente trasparente.
E della piccola ragazza senza rossetto che voleva essere grande subito, incinta come la sua amica.
E della grande che sperava ancora di essere guardata come la Venere di Tiziano, anche se di figli non ne poteva avere.
E’ stato un inizio settimana un po’ pesante, fuori e dentro, me ne rendo conto.
3 ottobre 2010
Monsignor del Telefonino
Se non lo spengi, suonerà
(Bella, l'italia)
(Bella, l'italia)
E' ora di parlarne. Quando arriva il momento che non ne puoi più, è ora.
Un esempio a caso. Dal medico. Signore mezzo spogliato, sdraiato sul lettino. Si discorre della sua salute mentre gli faccio l'ecografia. Improvvisamente, una canzone da discoteca invade l'aria con un volume assordante. Eppure non sembra sordo e neppure particolarmente trendy il settantenne cardiopatico. Il telefonino diffonde il suo tunz tunz nell'ambulatorio.
–Lo lasci suonare ..- dice con aria supponente come a intendere, ecco l'ennesimo rompiballe; normale nella mia busy giornata. Ok, meglio così che farlo andare fino ai vestiti per spengerlo, già ha impiegato un quarto d'ora a svestirsi e fuori ci sono altri 10 pazienti (tutti con almeno un telefonino, senza considerare i parenti che li accompagnano). Nemmeno trenta secondi e risuona, le note disco si confondono con il suono ritmico del doppler. -Se vuole...- (andare a spengerlo, brutto rompiscatole). Sbuffa ma si alza, faticosissimamente raggiunge la tasca dei pantaloni, lo cerca, lo ricerca, eccolo finalmente. Lo spenge? No! Risponde! Lo fulmino, ma lui manco se ne accorge. -Senti, sono dal dottore- Ecco, finirà.. No! Mezzo nudo, piegato in avanti verso i vestiti come per inviarmi il messaggio sto per finire e rimetterlo nella tasca, il villoso ventre prominente cosparso di un azzurrino gel da ecografia, inizia ansimante a rispondere – No, arrivo un po' dopo perchè devo passare da Aldo.., Poi a prendere il pane, Anche il latte? Non me l'avevi detto-. Naturalmente tradotto dal dialetto locale. Mentre parla manifesta con il linguaggio non verbale segni di insofferenza, come se fosse lui la vittima di quella situazione. Finisce.
-Scusi eh, sa le mogli andrebbero ammazzate da giovani, e ammicca- Finalmente torna sul lettino, l'esame può ricominciare.
La faccio breve. La discoteca inizia di nuovo. Io mi arrabbio. Lui si scusa, si è scordato di spengerlo. Ora pero' finiamo l'esame. Continua a suonare per 3 volte impedendomi la concentrazione. Alla fine si riveste, l'oggettino avvolto da una custodia protettiva che pare un neonato imbacuccato ricomincia la lagna, risponde mentre faccio il referto. E' sempre la moglie. Mancava anche il sale. Meno male che gliel'aveva detto che era dal medico, ma capisco che questo non conti ormai più niente.
Per cui ecco altri esempi ed esemplari quotidiani. Tanto per dare un'idea della dimensione del problema. In fila alle poste. Il tipo figo con l'auricolare che parla a voce altissima mentre gli altri fanno la coda in silenzio. Prima fa una riunione di lavoro, poi scivola su cose private
– Sai quella lì dell'altra sera... ora non posso parlare..- e magari si gira anche verso il signore più vicino e gli fa un sorrisetto complice..
Magari ti capita anche quella che parla, in treno, dell'amica malata di colon irritabile,
-La Genoveffa, sì, non riesce più a lavorare più di un quarto d'ora di fila senza andare in bagno. Sì si è trasferita a xxx, ti do il numero, aspetta... è 347xxxxx.- Ma chi se ne frega della Genoveffa? Lo capisci che le persone non hanno i tappi nelle orecchie e se parli a voce alta in un ambiente chiuso monopolizzi l'attenzione? Naturalmente entrambi i suddetti non smetterebbero mai di parlare e non lo faranno nemmeno quando entreranno in un negozio
-Un pacchetto di Camel, grazie, sì mi scusi dicevo che la riunione non è andata poi così bene, anche un accendino se non le dispiace-
Altre varianti sul tema sono la persona (quasi sempre uomo) che litiga al cellulare camminando avanti e indietro a testa bassa (salvo sporadicamente estenderla d'un tratto verso il cielo come per invocare aiuto o dire in faccia la bestemmia), spesso gesticolando 'all'italiana'. Ma come è bello far sentire a tutti le proprie ragioni! Allora già che ci sei metti in viva voce e facci sentire anche quelle di chi è dall'altra parte! Non è finita. C'è chi parla di lavoro in linguaggio strettamente tecnico (voi non potete capire..). E che dire del sottogruppo che parla in inglese come a intendere, visto come so le lingue?? Uno internazionale così deve per forza occuparsi di cose importanti e indifferibili.
Uno dei molti aspetti che fa riflettere è l'avidità che le persone manifestano nel rispondere, in qualsiasi luogo o circostanza si trovino. Sei a un funerale? Sei a un matrimonio? Bene. Rispondi.
E tanti non ci fanno nemmeno caso. Preoccupante. Sei al supermercato e stai dando con una mano il bancomat al cassiere mentre con l'altra metti la spesa in 5 sacchetti e con il fianco spingi in avanti il carrello? Rispondi pure, è sicuramente Barack Obama che ti chiede di prendere la decisione finale su una delicata questione di politica internazionale. Oppure in auto, quante volte si vede il tizio con il telefonino in una mano e nell'altra la sigaretta.
- scusa, ci sono i vigili...- Ma non lo spengono, no, se lo mettono proprio lì... per poi riprendere – che ti dicevo?- E prova a suonargli il clacson quando ti tagliano la strada...!
Ormai camminare per strada è diventato un percorso a ostacoli. La gente non può aspettare per rispondere a un sms, d'altra parte il tempo è denaro (?) per cui in giro è pieno di soggetti che camminano digitando come stenografi. Poi quello inciampa sul marciapiede e si rompe il femore, quell'altro non vede il semaforo rosso.. peccato! Naturalmente se ti scontri con qualcuno non pretendere che ti chieda scusa, sei te che non l'hai visto.
Vogliamo parlare della tecnologia avversa? Quella della Zia Pina che non risponde mai al cellulare perchè non lo sente essendo sorda come una campana anche se le programmi la peggior suoneria paccottaglia a volume altissimo che verrebbe a chiunque un desiderio irrefrenabile di spegnerla anche solo per istinto di sopravvivenza. Poi ti chiama lei, ma solo perchè le è partita la chiamata, e ciò avviene almeno 5 volte al giorno. Ti manda gli sms. Quasi sempre per farti gli auguri di natale/compleanno/onomastico/pasqua/ferragosto. Solo che te ne manda almeno 10 di seguito di messaggi, tutti uguali (e non si capisce come e perchè), tutti senza virgole, punti apostrofi etc, quasi sempre scritti in maiuscolo e (anche questo resta un oscuro mistero) con i verbi spesso all'infinito.
Ma il telefonino è molto di più. Basti pensare a tutti coloro per i quali è un simbolo di non so cosa, e non deve costare meno di 400 euro se no sei tagliato fuori te e tutta la tua famiglia. La scelta della suoneria, poi, deve essere accuratissima. Una suoneria sfigata e sarai sfigato per sempre. Occorre essere aggiornatissimi: l''ultima canzone alla moda, la sigla del telefilm del momento. Mai usare le suonerie di default. E più che altro, mai utilizzare il vibrato. Dicono faccia venire dei funghi strani sulla pelle nel punto in cui vibra. La suoneria degli sms è ancora un'altra storia, poi sono differenti le suonerie in relazione alle varie persone che ci chiamano, questa è una chiamata di uno qualsiasi, questa no. Vorrei solo dire che in effetti il vibrato è forse meglio non usarlo se la conseguenza è quella di tirare fuori compulsivamente dalla tasca ogni 5 minuti l'oggettino trendy – non mi sarà mica scappato qualcosa?- .
Ma torniamo ai buzzurri. Quelli che usano il telefonino per sentire la musica. Niente di male. Ma io intendo in un luogo pubblico e senza auricolare. Balliamo tutti insieme?
Fortuna che c'è internet sui nuovi telefonini, così finalmente possiamo vedere in tempo reale (?) le ultime novità di gossip, di calcio e magari, perchè no, guardare le previsioni del tempo per il we.
Chissà se funzionano anche le chat, sarebbe fantastico!
E che dire del miìracolo del navigatore sul telefono? Non ci perderemo mai! Peccato solo che interviene sempre intimandomi di fare inversione a U mentre, in vivavoce, parlo con il datore di lavoro. Ma è un problema che risolveranno... siamo nel 2010!
Non dimentichiamo che i telefonini di ultima generazione fanno foto e video. Come ci fa sentire piacevolmente al centro dell'attenzione, sapendo ciò, quando qualcuno scrive un sms mentre ci punta l'obiettivo davanti. Scriverà o mi filmerà? Chissà se stasera sarò già su youtube o sul suo blog visto almeno 3845 volte? A proposito, bell'esperienza anche essere insieme a qualcuno quando questo interrompe il discorso con te per rispondere al telefonino e tu rimani lì 20 minuti a far finta di non ascoltare (imbarazzatissimo). Bello anche vedere quelle coppie romantiche al ristorante, ognuno con il cellulare sul tavolo davanti a sé, che il cameriere non sa dove mettere le portate. Oppure vederli entrambi presi con il proprio gadget a telefonare o a messaggiare - Scusa ,sai ,ma tra l'antipasto e il primo pensavo di aggiornare il blog- -non preoccuparti cara, devo preparare la mailing list per la cena di sabato-.
Mamma mia come odio quelli che portano il telefonino sempre in mano come dire mi potrebbe servire da un momento all'altro (e intanto lo fanno vedere). Poi, naturalmente, c'è la scusa delle foto delle ferie, dei bambini che crescono, dell'ultima fidanzata per cui ti viene propinata davanti l'odiata macchinetta. E che dire dei bambini alle elementari con il telefonino? Basta.
Io, lo post-metto, se a qualcuno fosse venuto qualche dubbio, non sono affatto sfavorevole ai telefonini, e ne sono schiavo un po' come tutti. E non ritengo che i telefonini siano una fissazione e un marchio negativo degli italiani. Del resto, andando in Francia o in Inghilterra (per nominare le mie ultime due esperienze all'estero) tutti hanno il cellulare, almeno quanto gli italiani. Ma il loro rapporto con la tecnologia è strano. Ad esempio, non riesco a capire perchè nei luoghi pubblici, dove normalmente i telefonini non suonano, se per caso accade di udire una suoneria (sempre discreta e a volume basso), la persona, imbarazzata, esce per rispondere. Oppure, se proprio non può uscire (es. in metro) parla a volume bassissimo, per una durata breve e -giuro- spesso con la mano davanti alla bocca. Ci hanno proprio ragione quelli della lega, chi li capisce 'sti stranieri?
Da uno sfogo di Charles BB. Altrimenti detto Kappa.
1 ottobre 2010
Dell'avere e dell'essere
Domenica scorsa, cielo punteggiato da nubi, sole a spiragli. Giornata non proprio adatta alla “scampagnata per borghetti trecenteschi e poi sfinirsi di bistecca in qualche trattoria sconosciuta ai più”.
Però era anche un giorno di musei gratis, per cui tutti al museo. Non un museo, il Museo.
Uno di quei classici ambienti della cui esistenza sappiamo già prima dell’età della ragione, tanto fanno parte della cosiddetta conoscenza collettiva.
Quegli ambienti in cui ogni tanto ti viene voglia di tornare, come in un luogo in cui sei cresciuto.
Quando entri per l’ennesima volta nel museo, eviti volutamente i quadri più noti, peraltro non visibili dietro al mare di teste che si assiepano davanti.
Senza volere ti soffermi su ritratti di sconosciuti. Sulle espressioni dei volti, sugli oggetti che indossano, sui colori degli sfondi che li circondano. Santi, angeli, dei, infine l’uomo.
Poi stai procedendo verso l’uscita un po’ confusa come al solito dall’equazione “ho visto” quindi “so”, quando per caso ti cade lo sguardo sull’ennesimo quadro.
E’ sempre così in fondo. La cosa che ti cambia, la cifra imprevista ti capita spesso mentre sei intenta a fare altro, non quando la cerchi.
Insomma, vedi un quadro, ma è un diverso vedere. Vedi una donna. E un bambino. La donna sta allattando, incredibilmente reale il gesto, non allusivo, per niente simbolico.
Questa donna non è immersa in un’aura di serenità astratta, non è circondata da nuvole, i suoi piedi non sono sospesi in aria, ma poggiano incerti sul suolo. Lei è visibilmente stanca e i suoi capelli sono così poco sistemati, così scomposti. Non c’è nessuna mitizzazione, come in una moderna maternità.
Ti guardi intorno. Sei nella sala dei caravaggeschi, un’esposizione temporanea. Il quadro ricorda un Caravaggio, ma a te sembra contenga qualcosa di più. L'elemento drammatico in un gesto quotidiano vecchio come il mondo.
Guardi l’autore. E’ un’autrice, una pittrice. Del 1600. Lei non sapeva che avrebbe rappresentato un caso isolato nella pittura europea, non solo allora, ma anche nei secoli successivi.
Lei è nata a Roma. Orazio era suo padre. Ma era anche pittore. Anche maestro. Anche presenza costante. Lui le ha fatto conoscere Caravaggio. Lui le ha fatto conoscere anche l’uomo che con la forza ha preteso di racchiudere lei in un corpo violato. Un amico di famiglia.
Per le sue vicissitudini private, l’hanno definita la protagonista ideale del romanzo ideale.
Oggi alcune lottano per svendersi al migliore offerente, ovviamente in nome dell'offerta.
Lei, in un tempo in cui svendersi era quasi un destino, è riuscita ad andare oltre il pregiudizio che voleva la donna lontana da ogni attività lavorativa maschile. Ad andare oltre, ma anche contro una violenza privata. A volare sopra il divieto di poter accedere all’apprendimento della pittura.
Quante cose non ha potuto avere e quante è stata.
27 settembre 2010
Memorie involontarie
Dopo questo post.
" Perché è così che ti frega la vita.
Ti piglia quando hai ancora l'anima addormentata e ti semina dentro un'immagine,
o un odore, o un suono che poi non te li togli più.
E quella lì è la felicità. "
A.B. (ho solo cambiato un tempo verbale)
26 settembre 2010
Se telefonando
- Scusa se ti rompo, ma ho un problema con bla bla bla e non riesco a trovare il mio medico curante.
- Sì, ho capito fai così e così, bla bla bla.. Comunque il tuo medico curante dovrebbe avere un sostituto nel momento in cui è assente.
- Sì ce l'ha, ma..
- Ma ?
- E’ una donna !
- ….....
Iscriviti a:
Post (Atom)